Tel: +39 366.7010357
La presente guida è per tutti coloro che si chiedono cosa sia un infortunio sul lavoro, quando si possa parlare di infortunio e non di malattia, cosa fare concretamente, cosa differenzia la malattia professionale dall’infortunio, cosa sia il danno differenziale.
Il presente articolo è connesso ad altri due articoli sul tema. In fondo troverai tutti i link di cui avrai bisogno.
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capirci qualcosa di più.
Una malattia si considera di origine professionale (valutazione medico legale) quando sia contratta nell’esercizio e a causa dell’attività lavorativa.
(è ammesso, tuttavia, il concorso di cause extraprofessionali, purché queste non interrompano il nesso causale in quanto capaci di produrre da sole l’infermità).
Per le malattie professionali, quindi, non basta l’occasione di lavoro come per gli infortuni, cioè un rapporto anche mediato o indiretto con il rischio lavorativo, ma deve esistere un rapporto causale diretto tra il rischio professionale e la malattia.
Per accedere alle prestazioni assicurate dall’INAIL il datore di lavoro o, in alcuni casi, il lavoratore devono presentare la denuncia di malattia professionale direttamente sul sito dell’INAIL oppure presso la sede INAIL territorialmente competente, con riferimento al domicilio dell’assicurato.
L’INAIL procede, quindi, a un’accurata istruttoria per stabilire se vi siano i presupposti per riconoscere ed erogare le prestazioni spettanti a favore del lavoratore malato o dei suoi eredi.
Se la denuncia non è presentata al manifestarsi della malattia professionale, ma solo in un momento successivo, le prestazioni eventualmente spettanti fino a tale data non potranno essere riconosciute ed erogate.
La denuncia di malattia professionale deve essere presentata entro tre anni e 150 giorni dal suo manifestarsi, pena la perdita di ogni diritto.
In questo modo, il lavoratore può ottenere le prestazioni INAIL relative al periodo successivo alla presentazione della denuncia.
La Procedura
La procedura di riconoscimento di malattia professionale si articola in fasi distinte ma connesse, in cui vi sono precisi obblighi, sanciti dalla normativa vigente, per il medico, per il lavoratore e per il datore di lavoro.
Il medico ha, inoltre, l’obbligo di inviare il referto all’autorità giudiziaria ovvero alla Procura della Repubblica . La denuncia-segnalazione è obbligatoria per le malattie indicate in un preciso elenco di riferimento periodicamente aggiornato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. In caso di mancata presentazione della denuncia, il medico è punibile penalmente con l’arresto o un’ammenda.
Oltre tale termine si perde il diritto all’indennizzo per il periodo antecedente alla denuncia. Se al momento in cui si manifesta la malattia il lavoratore non è più in servizio, può presentare la domanda di riconoscimento della malattia professionale direttamente all’INAIL.
Ancora qualche dubbio?
Se sei un lavoratore:
Se sei un datore di lavoro:
Per qualsiasi dubbio o chiarimento lo Studio Legale DMP e l’avvocato Mirco Caeran di Montebelluna (TV) possono assisterti anche a distanza e darti la soluzione che cerchi.
Scrivimi una mail senza impegno all’indirizzo info@studiolegaledmp.com, sarò felice di risponderti ed aiutarti.
Non dimenticare di commentare o di condividere questo articolo su facebook cliccando sull’icona blu del social network qui in basso. Aiuterai me a raggiungere quante più persone e aiuterai loro a risolvere i propri problemi.
Per altri articoli e approfondimenti non dimenticarti di iscriverti alla mia pagina facebook e al mio canale instagram cliccando sulle icone nella parte superiore del mio sito internet.
A presto,
un caro saluto
Mirco Caeran (Avv. Ph.D)
Ti ricordo che ho trattato le seguenti tematiche connesse ai seguenti link:
INFORTUNIO SUL LAVORO – clicca qui –
DANNO DIFFERENZIALE – clicca qui –
SU DI ME
Mi chiamo Mirco Caeran, sono un avvocato e dottore di ricerca, fondatore dello Studio Legale DMP (Diritto, Mercato, Persona) sito a Montebelluna (TV). Dopo aver conseguito un Dottorato di Ricerca in diritto Civile, assito privati ed aziende che richiedono un sopporto legale nel mondo del lavoro, della contrattualistica e degli affari. Avvocato del lavoro a Montebelluna.