Tel: +39 366.7010357
Essere assunti e iniziare un nuovo lavoro è motivo di enorme soddisfazione.
Tuttavia Ti voglio far presente che il “modo” in cui sarai assunto non è indifferente.
Sto parlando della classificazione del personale, ossia della categoria, della qualifica e delle mansioni.
Semplificando all’essenziale possiamo dire che:
Il codice civile, all’art. 2095 c.c., prevede la presenza di 4 grandi categorie:
– Dirigenti: si trovano nelle realtà “più strutturate” e sono chiamati a “gestire” l’intera azienda o un ramo di essa. Godono di forte autonomia nelle scelte e dipendono direttamente dagli ordini dell’organo amministrativo e/o del legale rappresentante.
– Quadri: Si collocano tra i dirigenti e gli impiegati. Ai dirigenti devono rispondere, anche se godono di una parziale autonomia data dall’importanza della loro funzione per lo sviluppo e gli obiettivi aziendali. Per tale ragione, spesso sono coloro che sono posti a capo di un ufficio e/o di un reparto.
– Impiegati: Sono coloro che svolgono la loro attività in favore del datore di lavoro e secondo gli ordini impartiti dai quadri e, quindi, dai dirigenti.
– Operai: Sono coloro che svolgono attività in favore del datore di lavoro e che hanno spesso compiti di tipo manuale ed esecutivo.
una volta collocato all’interno di una delle summenzionate categorie, ti verrà assegnata anche una qualifica.
Le qualifiche sono individuate dai contratti collettivi, i quali fanno corrispondere ad ogni qualifica, generalmente, diversi trattamenti economici, che vengono definiti “LIVELLI”.
Ottenere un livello o un altro dipende da una serie di fattori ed è una scelta del datore di lavoro. In genere conta l’esperienza acquisita, il ruolo all’interno dell’azienda, le attitudini personali, le competenze tecniche e scolastiche, i compiti svolti (mansioni)
Hanno il compito di chiarire cosa fa in concreto il lavoratore. La mansione raggruppa in sé diversi compiti.
Puoi essere assunto come impiegato (CATEGORIA). Se la tua azienda applica il CCNL Metalmeccanici-Industria, potresti essere assunto come “impiegato con ruolo tecnico specifico” (QUALIFICA). Per la tua pregressa esperienza e le tue doti personali, potrebbe esserti assegnato il livello C2 (Livello). La tua retribuzione minima prevista dal contratto collettivo sarebbe di 1.699,07
La tua mansione potrebbe essere quella di “addetto ufficio acquisti”. I compiti a te assegnati sarebbero, quindi, di diversa natura. Tra questi potresti essere chiamato a inserire gli ordini; ad avere rapporti con i fornitori, etc…
Potrebbe accadere che un tuo collega, con meno esperienza di te, venga assunto con un livello C1 (inferiore), pur svolgendo le tue stesse mansioni.
Per rispondere a questa domanda ti invito a leggere un mio altro articolo del quale ti lascio il LINK.
Basta cliccare qui.
Mentre se vuoi approfondire il tema del licenziamento per giustificato motivo oggettivo (strettamente collegato al dovere del datore di lavoro di cercare di trovare una nuova collocazione al lavoratore prima di licenziarlo) ti basterà cliccare qui.
Quali sono i risvolti?
In primo luogo la tua classificazione ha dei risvolti su molti altri istituti:
In secondo luogo ha un’importanza quanto al tema del licenziamento
Ti invito a leggere anche questo interessante articolo:
LICENZIAMENTO E OBBLIGO DI REPÊCHAGE.
Capirai come e se un licenziamento avvenuto per riorganizzazione aziendale e/o del personale (detto “per giustificato motivo oggettivo”) può dirsi legittimo o meno.
Infatti, un licenziamento per gmo può essere impugnato ove il datore di lavoro non adempia al suo ruolo di repêchage, ossia di collocarti in un’altra posizione all’interno dell’azienda e di fare tutto ciò che è in suo potere pur di non arrivare al tuo licenziamento.
Ancora qualche dubbio?
Se sei un lavoratore:
Se sei un datore di lavoro:
Per qualsiasi dubbio o chiarimento lo Studio Legale DMP e l’avvocato Mirco Caeran di Montebelluna (TV) possono assisterti anche a distanza e darti la soluzione che cerchi in materia di diritto del lavoro.
Scrivimi una mail senza impegno all’indirizzo info@studiolegaledmp.com, sarò felice di risponderti ed aiutarti.
Non dimenticare di commentare o di condividere questo articolo su facebook cliccando sull’icona blu del social network qui in basso. Aiuterai me a raggiungere quante più persone e aiuterai loro a risolvere i propri problemi.
Per altri articoli e approfondimenti non dimenticarti di iscriverti alla mia pagina facebook e al mio canale instagram cliccando sulle icone nella parte superiore del mio sito internet.
A presto,
un caro saluto
Mirco Caeran (Avv. Ph.D)
SU DI ME
Mi chiamo Mirco Caeran, sono un avvocato e dottore di ricerca, fondatore dello Studio Legale DMP (Diritto, Mercato, Persona) sito a Montebelluna (TV). Dopo aver conseguito un Dottorato di Ricerca in diritto Civile, assito privati ed aziende che richiedono un sopporto legale nel mondo del lavoro, della contrattualistica e degli affari. Avvocato del lavoro a Montebelluna.