Tel: +39 366.7010357
Ciao a tutti,
oggi vorrei rispondere ad una domanda che sempre più spesso mi viene rivolta. “Ma… Cosa fa un avvocato del lavoro?”.
L’avvocato del lavoro (o giuslavorista in termine tecnico) è colui – o colei – che si occupa di fornire un supporto su tutto ciò che riguarda i rapporti di lavoro tra aziende/ditte individuali e i loro dipendenti/collaboratori/agenti ecc.
Quindi può fornire una tutela sia al datore di lavoro che al lavoratore, conosce i diritti degli uni e degli altri.
Spesso, l’avvocato esperto in diritto del lavoro si occupa anche di previdenza e assistenza sociale, ossia dei rapporti che il cittadino può/deve avere con gli enti connessi. I principali, che di sicuro conoscerai, sono l’INPS e l’INAIL.
Molte sono le situazioni di cui si occupa un avvocato del lavoro… ma hanno in comune una cosa: si possono verificare sia al di fuori di una causa (stragiudizialmente) che in Tribunale (giudizialmente).
L’obiettivo è quello di evitare la prosecuzione delle vicende, cercando una soluzione condivisa volta principalmente alla conciliazione.
In altre parole: trovare un accordo.
L’azienda si rivolge a me per contestare un comportamento negligente del suo dipendente.
Dopo avermi raccontato tutti i fatti scrivo la lettera per il dipendente e tengo sotto controllo l’esito della procedura;
Quando il procedimento disciplinare si riferisce a fatti molto gravi allora mi occupo, anche in accordo con il consulente che crea le buste paga e dialoga con gli istituti come (Inail e Inps), di redigere la lettera di licenziamento.
L’azienda mi sottopone la situazione che vorrebbe ottenere alla fine della riorganizzazione e io mi occupo di valutare se sia il caso di procedere con licenziamenti (come ultimissima ipotesi) o con rimodulazioni delle retribuzioni/orari di lavoro/mansioni ecc.
In questo caso l’azienda si rivolge a me quando “ha già un problema”: un suo collaboratore ha già fatto richiesta di pagamento di una somma. In questo caso cerco di capire con l’azienda quale sia la situazione e mi metto in contatto con il collaboratore (o con il suo rappresentante) per cercare di definire senza una causa il problema.
In questo caso l’azienda si rivolge a me a seguito di un accertamento da parte di questi istituti. Mi occupo di comprendere le ragioni dell’intervento cercando di definire al meglio il procedimento che hanno attivato, possibilmente evitando di proseguire in Tribunale
In questo caso il lavoratore si rivolge a me dopo che l’azienda ha inviato una contestazione un comportamento che ha ritenuto negligente.
Ascolto il lavoratore e i fatti che sono alla base della lettera e lo supporto nella scrittura delle sue difese.
Quando accade un licenziamento per motivi legati all’attività svolta (o non svolta) dal dipendente, mi occupo di impugnare il provvedimento secondo i rigidi termini imposti dalla legge e se possibile di avviare un tavolo di confronto con l’azienda – controparte – per cercare di evitare il protrarsi in altre sedi (Tribunale) della situazione
In questo caso il licenziamento non riguarda strettamente l’operato del lavoratore bensì una riorganizzazione interna dell’azienda.
Mi occupo mentre procedo con l’impugnazione di verificare se sono stati rispettati tutti i principi che la legge impone perché questo licenziamento sia valido.
Fondamentale per queste richieste è procedere con un’intervista del lavoratore per capire esattamente come si svolgeva la prestazione.
Accanto a questo sarà importante controllare le buste paga e, se del caso, effettuare attraverso consulenti del lavoro, i conteggi delle differenze di retribuzione che sono maturate per il lavoro straordinario, per l’infortunio, per la malattia professionale (es. mobbing).
Il lavoratore si rivolge a me per recuperare gli stipendi (spesso anche molti) che non sono stati pagati.
In questo caso si procede quasi nell’immediatezza con la redazione di un ricorso da depositare in Tribunale per ottenere quello che si chiama “decreto ingiuntivo”.
Questo documento è una sorta di imposizione per il datore di lavoro di pagare nel termine di 40 giorni (a meno che non abbia dei validi motivi per opporsi).
Come vedi sono molte le attività di cui mi occupo.
– Il Covid Ha Modificato La Disciplina Dei Contratti A Termine?
– Il Contratto A Termine. Conoscerlo Per Conoscere I Tuoi Diritti
– SCARSO RENDIMENTO… Può Giustificare Il Licenziamento?
– LICENZIAMENTO E OBBLIGO DI REPÊCHAGE.
– Si Possono Modificare Le Mansioni Attribuite In Corso Di Rapporto?
– NUOVO CONTRATTO DI LAVORO IN VISTA? È CORRETTO IL MIO STIPENDIO?
– LA MALATTIA PROFESSIONALE – Che Cos’è E Cosa Fare? Avvocato Del Lavoro A Montebelluna
– INFORTUNIO SUL LAVORO – Cosa Fare? – Avvocato Studio Legale Del Lavoro A Montebelluna
– MOBBING Vs STRAINING: Il Tuo Posto Di Lavoro Ha Conseguenze Sulla Tua Salute?
– IL DATORE DI LAVORE MI SPIA! IL CONTROLLO DEL DIPENDENTE SUL POSTO DI LAVORO
– LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: La Tua Azienda Ha Un Codice Disciplinare Esposto In Un Luogo Visibile?
potresti avere un problema in questi ambiti:
Per qualsiasi dubbio o chiarimento lo Studio Legale DMP e l’avvocato Mirco Caeran di Montebelluna (TV) possono assisterti anche a distanza e darti la soluzione che cerchi in materia di diritto del lavoro.
Scrivimi una mail senza impegno all’indirizzo info@studiolegaledmp.com, sarò felice di risponderti ed aiutarti.
Non dimenticare di commentare o di condividere questo articolo su facebook cliccando sull’icona blu del social network qui in basso. Aiuterai me a raggiungere quante più persone e aiuterai loro a risolvere i propri problemi.
Per altri articoli e approfondimenti non dimenticarti di iscriverti alla mia pagina facebook e al mio canale instagram cliccando sulle icone nella parte superiore del mio sito internet.
A presto,
un caro saluto
Mirco Caeran (Avv. Ph.D)
SU DI ME
Mi chiamo Mirco Caeran, sono un avvocato e dottore di ricerca, fondatore dello Studio Legale DMP (Diritto, Mercato, Persona) sito a Montebelluna (TV). Dopo aver conseguito un Dottorato di Ricerca in diritto Civile, assito privati ed aziende che richiedono un sopporto legale nel mondo del lavoro, della contrattualistica e degli affari. Avvocato del lavoro a Montebelluna. Avvocati a Montebelluna. Avvocato del lavoro. Avvocato per lavoro. Studio Legale a Montebelluna. Diritto del Lavoro.