Tel: +39 366.7010357

Risarcimento danno incidente, RISARCIMENTO DEL DANNO DA INCIDENTE STRADALE, Studio Legale DMP

RISARCIMENTO DEL DANNO DA INCIDENTE STRADALE

Risarcimento del danno da incidente stradale: come avviene concretamente la liquidazione del danno biologico?

Ti sei mai chiesto come viene “trasformato” in denaro il danno alla salute subito da chi è vittima di un incidente stradale?

Ebbene, in questo articolo te lo spiegherò in maniera semplice, evitando tecnicismi e presentandoti un utile strumento che tu stesso potresti utilizzare.

Nel nostro ordinamento, ogni danno deve essere risarcito, specie se lo stesso è considerato “ingiusto” ed è stato commesso con dolo o colpa.

Sempre nel nostro ordinamento, il legislatore ha introdotto l’obbligatorietà della assicurazione per la responsabilità civile da circolazione da autoveicoli.

L’assicurazione, quindi, è chiamata a rispondere quando il proprio assicurato danneggia, spesso colposamente, un soggetto terzo.

È il tipico caso di chi, alla guida di un autoveicolo, purtroppo causa un incidente e danneggia un’altra persona.

Cosa accade a questa persona danneggiata? Come può essere risarcita?

Nel concreto, cercando di spiegartelo veramente nel modo più semplice possibile, accadrà questo:

  1. Il danneggiato avrà subito un danno più o meno grave. Supponiamo che purtroppo sia necessario l’intervento dell’ambulanza per una rottura degli arti superiori ed inferiori. L’uomo, che chiameremo Tizio, dovrà vedersi ingessare entrambe le braccia e le gambe. Successivamente, dopo all’incirca un mese, dovrà frequentare alcune sedute di riabilitazione, nonché incontrare diversi specialisti a pagamento e non. La domanda è: chi paga tutto questo? 
  2. Dobbiamo specificare fin da subito che l’obiettivo per il nostro ordinamento è che il risarcimento del danno che verrà riconosciuto a Tizio non lo “arricchisca”, ma sia solo funzionale a “ristorarlo” per tutto quello che ha perso o ha visto limitato a causa dell’incidente. Ovviamente c’è da chiedersi: ma come è possibile fare questo? Come è possibile monetizzare un danno biologico? In effetti è questo un problema non da poco.
  3. Per quanto riguarda le spese che dovrà affrontare Tizio, attraverso una rendicontazione (ad es. presentando le fatture dei medici specialisti privati e non) si potrà ben dimostrare il danno patrimoniale da lui subito. Lo stesso dicasi per, eventualmente, danni subiti al suo autoveicolo. Tutti questi danni, parte del cosiddetto “danno patrimoniale”, verranno risarciti dall’assicurazione del soggetto che ha causato l’incidente.
  4. Il vero problema, quindi, è la quantificazione del danno alla salute, detto anche “danno biologico”, a cui si collegano altri aspetti del cosiddetto “danno non patrimoniale”, come il grado di sofferenza, il danno morale, il danno esistenziale… (Non volendo dilungarmi in inutili tecnicismi ti chiedo di commentare qui sotto o di scrivermi per eventuali approfondimenti)
  5. Tornando a Tizio, costui, come prima cosa dovrà denunciare l’incidente subito. Meglio, ovviamente, se per mezzo di un avvocato. Il fatto di avere un avvocato non è solo un capriccio, ma è importante perché consentirà a Tizio di vivere serenamente un momento difficile affidandosi ad un professionista che, di sicuro, farà tutto ciò che è in suo possesso per tutelare le sue ragioni e i suoi diritti.
  6. Tizio, dopo qualche mese sarà guarito e pronto per tornare dal suo legale e informarlo dell’avvenuta guarigione. In altre parole “i postumi invalidanti si saranno stabilizzati”. 
  7. L’assicurazione, con cui l’avvocato avrà preso contatti, inviterà Tizio a recarsi dal proprio Medico Legale di parte per una visita (si parla anche di Consulente di Parte). Lo stesso (ed ecco un’altra ragione per cui sarebbe bene affidarsi ad un legale) farà l’avvocato di Tizio, invitandolo a prendere contatto con un medico legale che sarà il suo Consulente di Parte.
  8. Tizio, quindi, farà due visite, una da entrambi i consulenti. I medici, infine, redigeranno ognuno una propria perizia medico-legale.
  9. Nel corso della visita verrà analizzata tutta la storia clinica di Tizio. Verranno studiate le dinamiche dell’incidente e i postumi. Alla fine, i medici scriveranno se le spese mediche sostenute da Tizio sono coerenti, scriveranno se è necessario o meno un certo appesantimento dei punti percentuali dovuti ad un certo grado di sofferenza. Infine, molto importante, daranno un certo punteggio diviso in:
      • I.P. % (punti percentuali di invalidità permanente): corrispondono ai postumi “a lunghissimo termine” causati dall’incidente
      • I.T.T. gg. (giorni totali di invalidità totale): sono i giorni in cui Tizio ha subito una invalidità al 100% a causa dell’incidente
      • I.T.P. gg a 75% (percentuale al 75% di invalidità): sono i giorni in cui Tizio ha subito un’invalidità al 75% a causa dell’incidente e cos
      • I.T.P. gg a 50% 
      • I.T.P gg a 25%
  10. È facile ipotizzare che questi valori saranno “un po’ più generosi” nella perizia del medico di parte e “un po’ meno generosi” in quella del perito incaricato dall’assicurazione. In generale, comunque, le due perizie tenderanno a coincidere. Se così non fosse vi sarebbero gli estremi di agire in giudizio a tutela dei propri interessi. 
  11. Rimaniamo, tuttavia, nell’ipotesi dello stragiudiziale, ossia in una situazione in cui sia possibile trovare un punto d’accordo tra le parti.
  12. Questi valori consentiranno al liquidatore di fare una propria proposta e all’avvocato di Tizio una propria controproposta in materia di liquidazione del danno biologico subito dall’uomo.

Ma: in base a cosa questi punti assumeranno un valore in denaro?

Ebbene, esistono delle “Tabelle” che collegano le menomazioni subite all’età del soggetto. 

Le più importanti, si chiamano “Tabelle di Milano” e sono aggiornate periodicamente.

Vorrei che adesso tu provassi a fare un esperimento con le tue mani. Useremo un particolare tool predisposto dall’Avvocato Andreani (un vero guru per tutti gli avvocati). Prova ad immaginare che il perito di Tizio abbia individuato in 10 % l’invalidità permanente, in 30 gg l’invalidità al 100%; 30 gg l’invalidità al 75%, 20 gg al 50% e 30 gg al 25%. Tizio, dimenticavo di dirti, aveva 40 anni al momento dell’incidente. Secondo il perito, infine, la sofferenza patita da Tizio è considerabile “medio-alta”. 

Domanda: Se tu fossi l’avvocato di Tizio, quanto quantificheresti il danno biologico subito da Tizio? Mettiti alla prova. 

Ti lascio il link al tool dell’Avvocato Andreani. Dovresti trovarti davanti ad un format come quello dell’immagine che ti allego qui sotto. Basta cliccare sull’immagine e verrai indirizzato automaticamente.

Risarcimento danno incidente, RISARCIMENTO DEL DANNO DA INCIDENTE STRADALE, Studio Legale DMPSpero tu ti sia divertito e abbia anche imparato qualcosa.

Ovviamente la realtà è un po’ più tecnica e complessa di come te l’ho presentata. Tuttavia, sono sicuro che adesso tu abbia acquisito delle consapevolezze in più.

Se ti serve un aiuto, una consulenza, o se vuoi che gestisca il tuo sinistro, scrivimi alla mail info@studiolegaledmp.com.

Ricordati che mi trovo fisicamente a Montebelluna (TV), me le nuove tecnologie ci permettono di andare oltre il tempo e lo spazio e che, talvolta, un telefono è più che sufficiente per far rispettare i propri diritti.

Non dimenticare di condividere l’articolo sui social cliccando sul pulsante qui sotto!

A presto

Un caro saluto

Mirco (Avv. Ph.D.)

SU DI ME                             

Risarcimento danno incidente, RISARCIMENTO DEL DANNO DA INCIDENTE STRADALE, Studio Legale DMPMi chiamo Mirco Caeran, sono un avvocato e dottore di ricerca, fondatore dello Studio Legale DMP (Diritto, Mercato, Persona) sito a Montebelluna (TV). Ho dedicato i miei anni del dottorato allo studio del diritto civile e presto tutt’oggi assistenza a privati ed enti che richiedono un sopporto legale. Il mio desiderio primario è quello di trasmettere la mia conoscenza per permettere ad ognuno di superare le proprie difficoltà

 

Leggi la nostra privacy policy
Summary
Risarcimento danno incidente, RISARCIMENTO DEL DANNO DA INCIDENTE STRADALE, Studio Legale DMP
Article Name
Risarcimento del danno da incidente stradale: come avviene concretamente la liquidazione del danno biologico?
Description
In questo articolo, brevemente e semplicemente, il lettore può comprendere come avviene la quantificazione del danno biologico subito da parte del liquidatore (assicurazione) attraverso l'uso delle Tabelle di Milano
Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *