Tel: +39 366.7010357

codice disciplinare licenziamento nullo assente o non visibile, LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: la tua azienda ha un codice disciplinare esposto in un luogo visibile?, Studio Legale DMP

LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: la tua azienda ha un codice disciplinare esposto in un luogo visibile?

Sapevi che la mancanza di un codice disciplinare aziendale può comportare la nullità del licenziamento?

 

Non tutti sanno che il licenziamento di un dipendente può essere dichiarato illegittimo, e quindi nullo, nel caso in cui il comportamento a lui contestato non sia presente all’interno del codice disciplinare aziendale.

Inoltre, tale codice disciplinare deve essere affisso in un luogo accessibile a tutti.  

La norma di riferimento è il comma 1 dell’art. 7 della L. n. 300/1970.

L’idea alla base del legislatore è quella per cui i comportamenti oggetto di possibile sanzione devono essere predeterminati e conosciuti dal lavoratore e non modificabili dal datore di lavoro a proprio piacimento.

 

Ma cos’è il codice disciplinare aziendale?

Il codice disciplinare aziendale è un documento in cui vengono indicati tutti quei comportamenti che possono essere oggetto di contestazione disciplinare, nonché le relative sanzioni applicabili e le procedure sanzionatorie.

 

Ma quindi tutti i comportamenti sanzionabili devono essere inseriti nel codice disciplinare ed esposti in un luogo visibile?

La risposta è No, non tutti.

Secondo la giurisprudenza, infatti, Il principio di necessaria pubblicità del codice disciplinare mediante affissione in luogo accessibile a tutti non si applica nei casi in cui il licenziamento sia irrogato per sanzionare condotte del lavoratore che concretizzano violazione di norme penali o che contrastano con il cosiddetto “minimo etico”, mentre deve essere data adeguata pubblicità al codice disciplinare con riferimento a comportamenti che violano mere prassi operative, non integranti usi normativi o negoziali. Così Cassazione civile sez. lav., 19/08/2019, n.21476.

Detto in parole più semplici: non è necessario che siano indicati nel codice disciplinare quei comportamenti che integrano fattispecie di reato e quelli che costituiscono atteggiamenti in contrasto con quel “minimo etico” che deve appartenere ad ognuno.

 

Cosa significa che il codice disciplinare deve essere “affisso in un luogo accessibile a tutti”?

Si tratta di un luogo di passaggio obbligato o di stazionamento dei dipendenti, come l’ingresso, la mensa, lo spogliatoio, etc…

 

Quando deve essere affisso il codice disciplinare?

Altra cosa importante è che l’affissione sia continua e, soprattutto, sia in atto alla data dell’infrazione e di tutto l’iter disciplinare. In caso di contestazione della presenza del codice disciplinare, l’onere di dimostrare la sua presenza e permanenza grava sul datore di lavoro.

 

Qual è la conseguenza della mancata affissione?

La conseguenza per la mancanza di un codice disciplinare correttamente esposto è la nullità delle sanzioni comminate al lavoratore, licenziamento incluso. Ciò, con tutte le conseguenze in termine di risarcimento e/o reintegrazione sul posto di lavoro previste dalla legge. È necessario, dunque, porre molta attenzione.

 

L’articolo ti ha fatto sorgere qualche dubbio come:

  • È sufficiente il codice disciplinare che è presente nella mia azienda?
  • Ho inserito correttamente tutti gli elementi previsti dalla legge?
  • Il codice disciplinare della mia azienda si trova in un “luogo accessibile”?
  • Il comportamento tenuto dal lavoratore nel caso concreto è considerabile in contrasto con il cosiddetto “minimo etico”?
  • Il lavoratore può essere sanzionato? E se sanzionato, potrà impugnare il licenziamento?

 

Per qualsiasi dubbio o se vuoi che scriva per te un codice disciplinare legalmente valido o se sei un lavoratore a cui è appena stata comunicata una sanzione o licenziato non esitare a contattarmi. Usa il modulo qui sotto oppure la mail info@studiolegaledmp.com

Ricordati che non serve venire a Montebelluna per parlare con il tuo avvocato, basta un messaggio e potremo raggiungerci con le nuove tecnologie e con ogni mezzo a nostra disposizione.

 

Se ti è piaciuto l’articolo o se l’hai trovato utile, non dimenticare di commentare e di condividerlo cliccando sui tasti social qui sotto.

A presto

Un caro saluto

Mirco (Avv. Ph.D.)

SU DI ME                             

codice disciplinare licenziamento nullo assente o non visibile, LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: la tua azienda ha un codice disciplinare esposto in un luogo visibile?, Studio Legale DMPMi chiamo Mirco Caeran, sono un avvocato e dottore di ricerca, fondatore dello Studio Legale DMP (Diritto, Mercato, Persona) sito a Montebelluna (TV). Dopo aver conseguito un Dottorato di Ricerca, assito privati ed aziende che richiedono un sopporto legale nel mondo del lavoro. Il mio desiderio primario è quello di trasmettere la mia conoscenza per permettere ad ognuno di superare le proprie difficoltà.

 

 

Leggi la nostra privacy policy
Summary
codice disciplinare licenziamento nullo assente o non visibile, LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: la tua azienda ha un codice disciplinare esposto in un luogo visibile?, Studio Legale DMP
Article Name
LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: la tua azienda ha un codice disciplinare esposto in un luogo visibile?
Description
L'avvocato Mirco Caeran di Montebelluna (TV) spiega l'importanza per un'azienda di dotarsi di un codice disciplinare e di affiggerlo in un luogo visibile. In caso di mancanza dello stesso, infatti, è possibile per il lavoratore impugnare il licenziamento comminato.
Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *