Tel: +39 366.7010357

datore di lavoro controllo del lavoratore telecamere mail, IL DATORE DI LAVORE MI SPIA! IL CONTROLLO DEL DIPENDENTE SUL POSTO DI LAVORO, Studio Legale DMP

IL DATORE DI LAVORE MI SPIA! IL CONTROLLO DEL DIPENDENTE SUL POSTO DI LAVORO

IL DATORE DI LAVORO PUO’ ESERCITARE UN POTERE DI CONTROLLO SULL’ATTIVITA’ LAVORATIVA DEI SUOI DIPENDENTI?

Tra i poteri che fanno capo al datore di lavoro, sicuramente rientra anche il potere di controllo, che è presupposto necessario del potere disciplinare a lui stesso riconosciuto.

Infatti, chiaramente, se il datore intende irrogare una sanzione disciplinare al lavoratore dipendente, deve prima poter esercitare un controllo per rilevare la violazione commessa.

Tuttavia, questo potere di controllo necessita un bilanciamento rispetto al complesso di diritti del lavoratore, parte dei quali costituzionalmente tutelati. Tra questi è da ricordare, innanzitutto, il diritto alla libertà e dignità del lavoratore, il quale potrebbe veder violata la propria sfera giuridica privata, qualora fosse ammesso un invasivo e illimitato potere di controllo da parte del datore.

La legge 300/1970, il cosiddetto Statuto dei lavoratori, si occupa della regolamentazione di tale potere di controllo con riferimento all’intera sfera delle libertà personali del lavoratore (libertà di opinione, dati sanitari…); in particolare, per quanto interessa in questa sede, all’art.2 viene disciplinata l’ipotesi di un controllo per mezzo di guardie giurate, mentre l’art.4 si occupa dell’ipotesi di utilizzo di strumenti tecnologici.

 

È LEGITTIMO UN CONTROLLO ALL’INSAPUTA DEI LAVORATORI?

Tutta la disciplina parte dall’assunto primario per cui sono sicuramente vietati i controlli occulti, ovvero quelli che avvengono all’insaputa del lavoratore controllato, sia personali che strumentali.

Esiste solamente un’ipotesi in cui questo principio subisce un’eccezione, ovvero l’ipotesi di controllo difensivo. Cioè, qualora vi fosse un fondato sospetto circa il compimento da parte di uno o più lavoratori di un’attività illecita capace di pregiudicare il patrimonio aziendale o altri interessi, allora il datore risulterebbe legittimato ad esercitare il potere di controllo anche all’insaputa dei dipendenti.

La ragione di questo è evidente: infatti, se al lavoratore responsabile di una condotta illecita (il quale per esempio rubasse abitualmente beni dall’azienda) dovesse sempre venire previamente comunicato il momento di inizio del controllo, egli, per evitare conseguenze disciplinari e sanzionatorie, chiaramente cesserebbe tale condotta e dunque il controllo stesso diverrebbe inutile. Si tratta però, comunque, dell’unica ipotesi eccezionale rispetto alla regola generale che vieta lo svolgimento di controlli occulti.

 

IN CHE MODO E CON CHE LIMITI POSSONO AVVENIRE I CONTROLLI?

 

GUARDIE GIURATE

In primo luogo, l’art.2 della legge 300/1970 concede al datore la possibilità di impiegare guardie giurate o altro personale di vigilanza, purché il solo scopo di tale controllo sia la tutela del patrimonio aziendale. È, invece, vietato il ricorso a tali mezzi qualora il fine fosse quello di far sorvegliare i lavoratori e controllare la corretta esecuzione delle rispettive mansioni. Dunque, le guardie giurate, o gli altri soggetti preposti, devono limitarsi a vigilare sull’integrità del patrimonio e di tutti i beni, non potendo contestare al lavoratore nessun altro fatto o azione. Quindi, è proprio per evitare ciò che la norma precisa che tali guardie non possono nemmeno accedere nei luoghi in cui si svolge l’attività lavorativa durante l’orario di lavoro, se non per esigenze legate alla tutela del patrimonio aziendale. Il mancato rispetto delle disposizioni comporta per i soggetti posti a vigilanza il rischio di sanzioni, nonché la possibilità di vedersi sospesa o revocata la licenza.

 

TELECAMERE E MICROFONI

L’art.4, poi, si occupa di porre la disciplina per l’esercizio del potere di controllo che dovesse avvenire attraverso strumenti tecnologici. Questi strumenti possono essere telecamere o microfoni, ma anche mezzi più moderni come software o programmi per computer o altri dispositivi; infatti, nel 2015 il Jobs Act si è occupato di aggiornare tale articolo, tenendo anche conto degli sviluppi tecnologici avutisi nei decenni successivi al 1970.

Al primo comma, l’art.4 ricorda che la possibilità per il datore di installare impianti audiovisivi o altri strumenti che consentono un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, è strettamente subordinata:

  • all’esistenza di esigenze produttive e organizzative,
  • di sicurezza sul lavoro
  • o di tutela del patrimonio aziendale.

 Dunque, il fine dell’installazione dello strumento di controllo non deve essere la sorveglianza del lavoratore, che è, invece, un fatto solo accidentale.

Esempio classico è quello dell’impiegato di cassa la cui attività viene svolta sotto il controllo di una telecamera, il cui fine è, però, quello di vigilare sulla cassa, quindi a tutela del patrimonio aziendale.

Ad ogni modo, anche se il controllo sul lavoratore risulta solamente accidentale, l’art.4 ricorda al datore che è necessario

  • un previo accordo con le rappresentanze sindacali unitarie o aziendali, oppure con un sindacato esterno.
  • In alternativa, il datore può procedere all’installazione degli impianti di sorveglianza una volta ottenuta l’autorizzazione da parte dell’ispettorato nazionale del lavoro.

Il rispetto di tali regole è fondamentale, altrimenti l’installazione senza previo accordo o previa autorizzazione si traduce in un reato a carico del datore.

 

STRUMENTI TECNOLOGICI INSTALLATI NEGLI STRUMENTI DI LAVORO

Il secondo comma, poi, ricorda che, grazie all’evoluzione degli strumenti tecnologici, il controllo potrebbe avvenire anche attraverso quegli stessi strumenti che il lavoratore utilizza per rendere la prestazione lavorativa ed in questo caso esclude l’applicazione delle regole dettate nel precedente comma. Quindi, l’obbligo procedimentale preventivo non si applica se lo strumento che consente il controllo a distanza è incorporato all’interno dello strumento con il quale il lavoratore esegue la prestazione.

La questione, a questo punto, è capire e distinguere i casi in cui lo strumento di controllo sia davvero incorporato allo strumento impiegato per l’attività lavorativa, dai casi in cui, invece, lo strumento di controllo sia stato ad esso intenzionalmente integrato dal datore. Quest’ultima ipotesi potrebbe verificarsi nel momento in cui il datore facesse installare nel computer normalmente utilizzato dal lavoratore, un software supplementare che consentisse un controllo della sua attività. Distinguere le due fattispecie è rilevante perché solo nei casi in cui lo strumento di lavoro e quello di controllo coincidessero o fossero inseparabili, non grava sul datore l’obbligo sancito al comma primo.

Infine, l’ultimo comma dell’art.4 completa il quadro di tutela della sfera della privacy del lavoratore, sancendo l’obbligo di rilasciare all’interessato l’informativa riguardante il trattamento (finalità e modalità d’uso) dei dati raccolti attraverso gli strumenti di controllo, dati che il Garante della privacy ricorda non poter essere conservati per più di 24 ore (salvo casi speciali).

 

E nella tua azienda.

PER I DATORI DI LAVORO

  • Si utilizzano strumenti di controllo? Quanto sono pervasivi?
  • Hai bisogno di capire se ciò che stai facendo è lecito?
  • Vorresti installare strumenti di controllo del tuo personale ma temi di andare oltre ai limiti previsti dalla legge?
  • Ti servirebbe qualche informazione o chiarimento in più?
  • Vorresti ottenere l’autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro per installare le telecamere ma non sai da dove iniziare?
  • Hai già installato le telecamere pensando fosse un tuo diritto ma ora, leggendo l’articolo, temi di aver commesso un reato?
  • Vorresti sanzionare un comportamento di uno dei tuoi lavoratori perché hai captato un suo comportamento scorretto ma non sai come fare o hai paura di non avere il diritto di farlo?
  • Non hai inserito nell’informativa privacy il trattamento dei dati dei tuoi dipendenti a mezzo di strumenti elettronici (magari riferito ai dipendenti assunti in passato e per i quali non erano ancora state installate telecamere o altri strumenti di controllo)
  • Hai dubbi/confusione in generale sugli strumenti di controllo a distanza dei tuoi dipendenti?

 

PER I LAVORATORI

  • Sei un lavoratore e hai dubbi sulla legittimità degli strumenti e dei modi di controllo usati dal tuo datore di lavoro?
  • Hai subito una sanzione (lettera di richiamo, licenziamento ad esempio) ma vorresti contestarla perché hai capito che si basa su un comportamento illegittimo del datore di lavoro?
  • Hai dubbi/questioni in merito al controllo che viene esercitato su di te da parte del tuo datore di lavoro?

 

Per qualsiasi dubbio o chiarimento lo Studio Legale DMP e l’avvocato Mirco Caeran di Montebelluna (TV) possono assisterti anche a distanza e darti la soluzione che cerchi.

Scrivimi una mail senza impegno all’indirizzo info@studiolegaledmp.com, sarò felice di risponderti ed aiutarti.

 

Non dimenticare di commentare o di condividere questo articolo su facebook cliccando sull’icona blu del social network qui in basso. Aiuterai me a raggiungere quante più persone e aiuterai loro a risolvere i propri problemi.

 

Per altri articoli e approfondimenti non dimenticarti di iscriverti alla mia pagina facebook e al mio canale instagram cliccando sulle icone nella parte superiore del mio sito internet.

 

A presto,

un caro saluto

Mirco Caeran (Avv. Ph.D)

 

 

SU DI ME                             

datore di lavoro controllo del lavoratore telecamere mail, IL DATORE DI LAVORE MI SPIA! IL CONTROLLO DEL DIPENDENTE SUL POSTO DI LAVORO, Studio Legale DMP

Mi chiamo Mirco Caeran, sono un avvocato e dottore di ricerca, fondatore dello Studio Legale DMP (Diritto, Mercato, Persona) sito a Montebelluna (TV). Dopo aver conseguito una laurea in giurisprudenza con una tesi in diritto delle nuove tecnologie e un Dottorato di Ricerca in diritto Civile, assito privati ed aziende che richiedono un sopporto legale nel mondo del lavoro, della contrattualistica e degli affari.

 

Summary
datore di lavoro controllo del lavoratore telecamere mail, IL DATORE DI LAVORE MI SPIA! IL CONTROLLO DEL DIPENDENTE SUL POSTO DI LAVORO, Studio Legale DMP
Article Name
IL DATORE DI LAVORE MI SPIA! IL CONTROLLO DEL DIPENDENTE SUL POSTO DI LAVORO
Description
L'articolo analizza i poteri di controllo del datore di lavoro sul lavoratore. Il datore di lavoro può controllare le mail dei dipendenti? il datore di lavoro può installare software di controllo nei pc dei dipendenti? Il datore di lavoro può installare telecamere e controllare l'operato del lavoratore? A queste e altre domande risponde l'avvocato di Montebelluna (TV) Mirco Caeran

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *